Il
Maestro Claudio Battistoni inizia la sua carriera sportiva a 12 anni con la ginnastica artistica praticando l’attività a corpo libero, a 18 anni inizia a praticare il Kung Fu sotto l’egida del Maestro Venier Claudio praticando lo stile Wu Tao (o meno conosciuto come Loong P’ai Hung C’ua CH’uan – lo stile della Palma del Drago della dinastia Hung ) appreso nel 1984 direttamente da un maestro cinese discendente della famiglia Hung e che da diversi anni si era trasferito ad Antibes, Francia. Sino ad acquisire nel 1986 e per primo nel FVG il grado di cintura nera di 1°chie in tale stile. Nel 1986 inizia anche a praticare lo stile dello Shaolin Ch’uan con il Maestro Chang Dsu Yao sino al 1991, divenendo nel 1988 insegnante tecnico con il grado di allenatore sostenendo l’esame di cintura nera di 1°chie direttamente in presenza del Maestro Chang ad Udine.
Dopo la morte del Maestro Chang nel 1992 continua i suoi studi specializzandosi nello stile dello Shaolin del nord praticato nel tempio di Shaolin situato nella regione di Henan, grazie agli insegnamenti di vari maestri cinesi sopraggiunti in Italia ed in particolare del Professore Xu Hao. Nel 1995 diviene Maestro 3° per l’insegnamento dello stile Shaolin Ch’uan del tempio di Shaolin. Nel 1998 si trasferisce un mese in Cina e qui ha modo di specializzarsi con Il Maestro e Professore Go e riesce ad ottenere la certificazione all’insegnamento dello stile tradizionale Shaolin Ch’uan della cina del nord.
Nel 1999 il Maestro Claudio Battistoni diviene cintura nera di 4° e nell’anno 2005 completa il ciclo degli esami ed ottiene la cintura di 5° “chieh”, raggiunge così il massimo grado ottenibile attraverso degli esami ed attualmente continua a sostenere le sue specializzazioni con diversi Maestri cinesi.
Nel 2007 inizia una nuova serie di studi con il M° Falanga Stanislao in cui inizia a conoscere ed ad apprendere il metodo del TongBei Quan, e dello stile ShuoBei.
e nel 2009 quello dello stile YuanyangQuan (Anatra Mandarina).
Dal 1° dicembre 2005 sino al 2008 è stato Delegato regionale per il F.V.G., e tra le attività di massimo rilievo che ha organizzato sono stati i Campionati italiani di Sanda, ed i Campionati Europei a Lignano Sabbiadoro UD nel 2006, ha poi organizzato tutti i campionati regionali dal 2006 al 2008, ed ha partecipato all’organizzazione per il Kung Fu con l’ente di promozione CSEN del 1°stage internazionale in Slovenia a Kranjska Gora a marzo del 2008, ed anche del 2° stage realizzato nel 2009, e del Campionato del mondo WASCO del 2008. Dal 2007 è membro nazionale del Kung Fu presso lo CSEN. E dal 2008 è il nuovo Coordinatore Nazionale per il Wushu-Kung Fu.
A giugno del 2012 ha ottenuto i riconoscimenti per
l'insegnamento dello stile del
Wuxing Tongbeiquan e Yuanyang Quan in Italia,
alla presenza del
GranMaestro Guan Tieyun e del M° Stanislao Falanga,
diventanto discipelo del GranMaestro.